SMART&LIVING: LA CASA DEL FUTURO - Percorso formativo per titolari, collaboratori e dipendenti delle imprese del Comparto Casa e Costruzioni

Smart&Living: la Casa del Futuro – Corso per titolari, collaboratori e dipendenti delle imprese del Comparto Casa e Costruzioni

Il progetto Smart&Living: la Casa del Futuro nasce per accompagnare le imprese venete del Comparto Casa e Costruzioni in un percorso di aggiornamento e innovazione, capace di rispondere alle nuove esigenze dell’abitare contemporaneo: sostenibile, inclusivo e sempre più digitale.

Il progetto

Promosso da UPA SERVIZI SRL, ente di formazione accreditato dalla Regione Veneto e parte del sistema Confartigianato Imprese Verona, il progetto mira a rafforzare la competitività delle imprese artigiane del settore attraverso interventi formativi e consulenziali incentrati su design inclusivo, innovazione tecnologica e nuove modalità di progettazione.

L’obiettivo è supportare le imprese nella transizione verso un’edilizia intelligente, capace di coniugare comfort, accessibilità, efficienza energetica e nuove aspettative di fruizione degli spazi abitativi.

Destinatari

Il progetto si rivolge a titolari, collaboratori e dipendenti delle imprese del Comparto Casa e Costruzioni, in particolare a figure operative e tecniche attive nei settori della progettazione, costruzione, installazione e servizi per l’abitare.

I partecipanti saranno accompagnati nell’analisi dei cambiamenti in atto nel mercato della casa e dotati di strumenti utili a ripensare prodotti, processi e approcci in chiave innovativa e sostenibile.

Tipologie di interventi

Il progetto prevede un insieme coordinato di attività formative e consulenziali:

  • Workshop: La casa del futuro – un momento di confronto e visione sul futuro dell’abitare, tra trend, tecnologie e nuove esigenze sociali.
  • 4 edizioni di formazione di gruppo su temi strategici quali:
    • Progettare una casa per tutte le età
    • Nuove concezioni dell’involucro edilizio
    • User experience e nuovi modelli di intervento
  • Consulenze individuali e colloqui mirati, per accompagnare le singole imprese nell’applicazione concreta delle competenze acquisite e nella definizione di strategie personalizzate.

Quando

Il progetto avrà la durata di un anno:

  • avvio previsto entro ottobre 2025
  • termine entro ottobre 2026

I requisiti

La partecipazione è gratuita ed è rivolta alle aziende partner del progetto appartenenti alla filiera legno-arredo ed edilizia del territorio veneto.

Sedi

Le attività si terranno prevalentemente nella provincia di Verona, con il coinvolgimento diretto delle imprese partner e delle sedi di Upa Servizi Srl e Confartigianato Imprese Verona.

Per informzioni

tel. 0459211555 – info@confartigianato.verona.it

Data

lunedì 03 Novembre 2025

Ora

8:30 - 18:00

Luogo

Sede Confartigianato Imprese Verona
via Selenia, 16, Verona
Categoria

Organizzatore

Upa Servizi Formazione
Telefono
+390459211555
Email
info@confartigianato.verona.it
SMART&LIVING: LA CASA DEL FUTURO - Percorso formativo per titolari, collaboratori e dipendenti delle imprese del Comparto Casa e Costruzioni

Smart&Living: la Casa del Futuro – Corso per titolari, collaboratori e dipendenti delle imprese del Comparto Casa e Costruzioni

Il progetto Smart&Living: la Casa del Futuro nasce per accompagnare le imprese venete del Comparto Casa e Costruzioni in un percorso di aggiornamento e innovazione, capace di rispondere alle nuove esigenze dell’abitare contemporaneo: sostenibile, inclusivo e sempre più digitale.

Il progetto

Promosso da UPA SERVIZI SRL, ente di formazione accreditato dalla Regione Veneto e parte del sistema Confartigianato Imprese Verona, il progetto mira a rafforzare la competitività delle imprese artigiane del settore attraverso interventi formativi e consulenziali incentrati su design inclusivo, innovazione tecnologica e nuove modalità di progettazione.

L’obiettivo è supportare le imprese nella transizione verso un’edilizia intelligente, capace di coniugare comfort, accessibilità, efficienza energetica e nuove aspettative di fruizione degli spazi abitativi.

Destinatari

Il progetto si rivolge a titolari, collaboratori e dipendenti delle imprese del Comparto Casa e Costruzioni, in particolare a figure operative e tecniche attive nei settori della progettazione, costruzione, installazione e servizi per l’abitare.

I partecipanti saranno accompagnati nell’analisi dei cambiamenti in atto nel mercato della casa e dotati di strumenti utili a ripensare prodotti, processi e approcci in chiave innovativa e sostenibile.

Tipologie di interventi

Il progetto prevede un insieme coordinato di attività formative e consulenziali:

  • Workshop: La casa del futuro – un momento di confronto e visione sul futuro dell’abitare, tra trend, tecnologie e nuove esigenze sociali.
  • 4 edizioni di formazione di gruppo su temi strategici quali:
    • Progettare una casa per tutte le età
    • Nuove concezioni dell’involucro edilizio
    • User experience e nuovi modelli di intervento
  • Consulenze individuali e colloqui mirati, per accompagnare le singole imprese nell’applicazione concreta delle competenze acquisite e nella definizione di strategie personalizzate.

Quando

Il progetto avrà la durata di un anno:

  • avvio previsto entro ottobre 2025
  • termine entro ottobre 2026

I requisiti

La partecipazione è gratuita ed è rivolta alle aziende partner del progetto appartenenti alla filiera legno-arredo ed edilizia del territorio veneto.

Sedi

Le attività si terranno prevalentemente nella provincia di Verona, con il coinvolgimento diretto delle imprese partner e delle sedi di Upa Servizi Srl e Confartigianato Imprese Verona.

Per informzioni

tel. 0459211555 – info@confartigianato.verona.it